SECONDO TEMA DI PROGETTAZIONE - 3^C anno sc. '05/'06
Progettare un edificio per abitazione bifamiliare con struttura in cemento
armato, costituito da due cellule abitative uguali, ognuna sviluppata
su due livelli.
Le unità abitative devono avere:
nel primo livello (piano terra): garage di ca. m 3x7 con rampa
di accesso; piccolo ripostiglio con accesso dal garage e
dall’abitazione; cucina abitabile; bagno con doccia; ampio
soggiorno;nel secondo livello (primo piano): camera matrimoniale; due
stanze letto/studio; una piccola camera matrimoniale per gli ospiti;
due bagni (uno con vasca, l’altro con doccia) accessibili da
tutte le camere; una terrazza a sbalzo nella facciata, larga m 1,40,
in comune con le camere letto/studio; una terrazza non a sbalzo,
parzialmente coperta dal tetto, con accesso dal disimpegno/corridoio
del primo piano.
L’edificio deve sorgere su un terreno
pianeggiante rettangolare (m 60 x 80) isolato, costeggiato sul lato
corto destro da strada comunale che conduce ad un moderno paese
dell’Agro pontino; il vertice inferiore destro del rettangolo è
orientato ad OVEST.
Fase 1 CELLULA ABITATIVA (per mercoledì 17/05/06)
Considerazioni generali e raccolta dei dati necessari alla progettazione (analisi
dei bisogni e delle attività di una famiglia media con due
figli, ecc.);Studi per dislocare schematicamente le zone giorno - notte - servizi, in
base all’esposizione solare (soleggiamento dell’edificio),
ripartiti per piano e con particolare attenzione alla collocazione
della scala e degli ingressi.Verifica della dislocazione dei locali tramite lo studio dei percorsi interni
dei singoli piani, in base alle attività e alla posizione della scala.
Fase 2 CELLULA ABITATIVA (per lunedì 22/05/06)
- Dimensionamento dei locali in base ai principali elementi d’arredo ed alle
funzioni da svolgervi. Ricerca della forma planimetrica (perimetro) della cellula abitativa e
studio della maglia strutturale verificandola con gli ambienti dei
singoli piani.
Fase 3 UNITA’ ABITATIVA BIFAMILIARE (per mercoledì 24/05/06)
Proposte di assemblaggio di due cellule abitative uguali, secondo criteri di
simmetria, di soleggiamento e dei percorsi esterni all’edificio,
al fine di costituire un’unica abitazione bifamiliare.Adattamento all’edificio bifamiliare della maglia strutturale ipotizzata
per la singola cellula abitativa.Proposte di copertura a falde inclinate dell’intero edificio
bifamiliare.
Scegliere la soluzione che sembra più idonea e procedere alla fase 4 e 5
(esecutivi) su due fogli 50x70: eseguire disegni geometrici con le
squadre e matita in scala 1:100, quotare i disegni e mettere i testi
necessari alla lettura delle singole rappresentazioni.
Fase 4 UNITA’ ABITATIVA BIFAMILIARE (per lunedì 29/05/06)
- Pianta del piano terra completa dei principali elementi di arredo e dei
pilastri. - Pianta del primo piano completa dei principali elementi di arredo e dei
pilastri.
- Fase 5 UNITA’ ABITATIVA BIFAMILIARE (per mercoledì 31/05/06)
- Planimetria dell’abitazione bifamiliare con precisa definizione della
copertura a falde inclinate. - Un prospetto rappresentativo dell’edificio (una facciata completa
di tetto e del terrazzo a sbalzo).
La verifica degli elaborati inizierà il 31/5/06.
Il compito in classe sarà svolto nei seguenti giorni:
Mercoledì 31/05/06 extempore
Lunedì 05/06/06 completamento
extempore ed inizio esecutiviMercoledì 07/06/06 completamento
esecutivi.