15 febbraio 2006
10 febbraio 2006
3^C: Progetto di unità abitativa simplex, isolata

Qui sono state apportate le modifiche al progetto inziale per rendere più consona l'unità abitativa alle esigenze della famiglia indicata nel primo tema di progettazione.
PRIMO TEMA DI PROGETTAZIONE - 3^C Anno sc. 2005/2006
Cellula abitativa simplex (su unico livello), per abitazione singola permanente di una famiglia composta di genitori, due figli di sesso diverso e una persona anziana.
L’abitazione deve sorgere su un terreno pianeggiante rettangolare (m 30 x 38) isolato, costeggiato sul lato destro, corto, da strada comunale che conduce ad un moderno paese dell’Agro pontino; il vertice inferiore del rettangolo è orientato ad OVEST.
Sono richiesti, oltre ai doppi servizi, cucina, soggiorno/pranzo, stanze da letto, angoli studio per i ragazzi nelle rispettive camere, anche un angolo studio per uno dei genitori ed un ripostiglio.
L’abitazione può avere tutte le facciate FRONTE-LUCE.
INDICAZIONI OPERATIVE
Svolgere il tema solo nelle fasi sotto riportate, esclusivamente a mano libera con pastelli colorati, su foglio da disegno cm 50 x 70; inserire titoli e note, che siano esplicativi alla lettura del lavoro e che diano la visione delle considerazioni e dei ragionamenti svolti dallo studente, in altre parole, che mostrino l’”iter progettuale”.
Si richede:
L’abitazione deve sorgere su un terreno pianeggiante rettangolare (m 30 x 38) isolato, costeggiato sul lato destro, corto, da strada comunale che conduce ad un moderno paese dell’Agro pontino; il vertice inferiore del rettangolo è orientato ad OVEST.
Sono richiesti, oltre ai doppi servizi, cucina, soggiorno/pranzo, stanze da letto, angoli studio per i ragazzi nelle rispettive camere, anche un angolo studio per uno dei genitori ed un ripostiglio.
L’abitazione può avere tutte le facciate FRONTE-LUCE.
INDICAZIONI OPERATIVE
Svolgere il tema solo nelle fasi sotto riportate, esclusivamente a mano libera con pastelli colorati, su foglio da disegno cm 50 x 70; inserire titoli e note, che siano esplicativi alla lettura del lavoro e che diano la visione delle considerazioni e dei ragionamenti svolti dallo studente, in altre parole, che mostrino l’”iter progettuale”.
Si richede:
- Raccolta dei dati necessari alla progettazione (analisi dei bisogni e delle attività che svolgerà la famiglia prospettata nell’abitazione, gli arredi principali, ecc.);
- Dislocazione schematica delle tre zone giorno-notte-servizi ed ingressi, in base all’esposizione solare (soleggiamento dell’edificio);
- Definizione dei percorsi interni in base alla dislocazione dei locali e delle attività;
- Dimensionamento orientativo dei singoli locali;
- Ricerca della forma planimetrica dell’abitazione: prospettare varie ipotesi di pianta, anche in riferimento al soleggiamento della casa e dei percorsi interni, evidenziandone le misure essenziali;
- Scegliere la soluzione che sembra più idonea e definirla più in dettaglio con alcuni elementi di arredo e le quote più significative, in scala 1:100, per verificare il dimensionamento generale.
Buon lavoro!
Iscriviti a:
Post (Atom)